Circolare 207

Guerra in Ucraina e Neoimperialismo

Conferenza

Roma, 20 febbraio 2025 – Prot.n. 0001668/II.5

Alle Studentesse e agli Studenti

Al Personale Docente

 

Il giorno lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 10:00 si terrà presso l’Aula Magna la conferenza finale del corso di educazione civica sull’Ucraina, nel terzo anniversario dell’inizio della guerra su larga scala, curato dal dott. Oleksiy Havrikov con il coordinamento della prof.ssa Castronuovo e con la partecipazione delle classi dei professori Fantini, Procida e Trotta.

È prevista la partecipazione in presenza delle classi 5B, 5C, 5D e 5E, mentre le classi 5A, 4A, 4U, 3A e 3B saranno collegate online ciascuna dalla propria aula. È stato programmato anche il coinvolgimento da remoto di studenti ucraini che saranno collegati dal Liceo N. 130 “Dante Alighieri” di Kyiv (istituto nel quale l’italiano è la seconda lingua di insegnamento), per testimonianze e contributi alla discussione.

Dopo i saluti del Dirigente scolastico, prof.ssa Franca Ida Rossi, seguirà un primo intervento della dott.ssa Iryna Cascei (Kashchey), giornalista di RaiNews24, per illustrare una panoramica delle reazioni internazionali all’inizio della guerra su larga scala e delle discussioni che sono andate sviluppandosi sui media.

La prof.ssa Giovanna Brogi, decana degli slavisti italiani, già ordinaria presso l’Università degli Studi di Milano e Fellow di Harvard, traccerà un profilo della storia dell’Ucraina, con particolare riguardo ad aspetti linguistici e con un breve excursus sugli studi ucrainistici in Italia di cui è stata pioniera.

La dott.ssa Kukka-Maaria Aranko, medico finlandese specializzata in assistenza informata sulle violenze e sui traumi sia personali sia sociali, fornirà anche una testimonianza sull’esperienza del suo Paese nell’affrontare i traumi di guerra nel Novecento.

Infine, la prof.ssa Elina Sventsytska, già docente presso l’Università di Donec´k, leggerà due sue poesie, in ucraino e in italiano, sul dramma della guerra.

Al termine degli interventi vi sarà uno spazio per le domande e per un dibattito.

 

Documenti