Roma, 31 gennaio 2025 – Prot.n. 0000962/II.5
Alle Famiglie
Alle Studentesse e agli Studenti
Al personale Docente
Al personale ATA
Alla DSGA
Si comunica che dal 3 al 6 febbraio p. v. si svolgerà la Settimana dello Studente deliberata dal Collegio dei docenti con delibera n.30 del 20 gennaio 2025 (unanimità) e dal Consiglio di istituto con delibera n. 55 del 29 gennaio 2025 all’unanimità e inserita nel PTOF. La settimana dello Studente costituisce un momento significativo per l’autonomia, la propositività, la creatività e l’autodeterminazione dei ragazzi che molto hanno investito in termini di risorse e pianificazione.
La settimana si svolgerà secondo le seguenti indicazioni organizzative che potranno modificarsi a seconda delle esigenze riscontrate. Si precisa che i corsi pomeridiani (Cambridge, certificazioni, PNRR, ecc.) non subiranno variazioni. Qualora il docente del corso sia impegnato negli scrutini delle proprie classi, rinvierà il corso informando gli studenti interessati.
Ogni docente sarà in servizio durante le prime 4 ore di lezione come concordato in Collegio dei Docenti. Il docente della prima ora (o il suo sostituto come da prospetto giornaliero dello staff di presidenza) andrà nella propria classe per fare l’appello iniziale e firmerà come “ORIENTAMENTO” le prime due ore di lezione scrivendo negli argomenti del giorno “Settimana dello Studente – gli alunni seguono i corsi per cui si sono prenotati”. Il docente della quarta ora (o il suo sostituto) provvederà al controappello firmando la terza e quarta ora con le stesse diciture riportate sopra.
Invece i docenti che accompagnano le classi alle uscite didattiche, compreso cinema e gli impianti di RomaUno, firmeranno per tutte le ore di durata dell’uscita.
Si precisa che i docenti incaricati ad accompagnare le classi al cinema Intrastevere (appuntamento ore 9:15, prezzo 5,00 euro), presteranno a scuola la prima ora di lezione per poi raggiungere il cinema per accogliere gli alunni.
- Gli studenti dovranno prenotare la loro partecipazione alle attività in programma utilizzando il sito web dedicato dove saranno indicati anche il piano e l’aula. Ulteriori dettagli verranno dati non appena disponibili;
- tutte le mattine, in prima ora, ogni docente, secondo il proprio orario di servizio, farà l’appello nella propria classe;
- dopo l’appello, gli studenti che avranno prenotato la partecipazione al corso/attività prescelta si recheranno in autonomia nelle aule assegnate dove gli studenti dello Staff verificheranno l’effettiva prenotazione degli studenti al corso e li ammetteranno in aula;
- durante lo svolgimento dei corsi, i docenti presenti in aula dovranno verificare la presenza degli studenti regolarmente registrati ai corsi, controllando la lista fornita dagli studenti dello Staff;
- i corsi / attività seguiranno la seguente scansione oraria:
Ore 7:55 – Apertura dei cancelli
- Dopo la chiusura dei cancelli gli studenti non avranno più accesso alla scuola, non saranno ammessi ingressi in seconda ora o ritardi, escluse situazioni opportunamente giustificate.
- I docenti presenti in classe avranno il compito di effettuare l’appello e segnare come assenti gli studenti non presenti, ai fini del controllo delle presenze e della partecipazione.
Ore 8:10 – Chiusura dei cancelli
- Dopo la chiusura dei cancelli gli studenti non avranno più accesso alla scuola, non saranno ammessi ingressi in seconda ora o ritardi, escluse situazioni opportunamente giustificate.
- I docenti presenti in classe avranno il compito di effettuare l’appello e segnare come assenti gli studenti non presenti, ai fini del controllo delle presenze e della partecipazione.
Ore 8:10 – 8:20 – Appello nelle classi
- Durante questa fascia oraria i docenti della prima ora, secondo l’orario delle lezioni tradizionali, verificheranno la presenza degli studenti nelle rispettive classi.
Ore 8:20 – 8:25 – Primo spostamento
- Gli studenti avranno 5 minuti per spostarsi verso l’aula del corso a cui si sono registrati.
Ore 8:25 – 8:30 – Controllo delle presenze
- Gli studenti del servizio d’ordine effettueranno un controllo per verificare la presenza dei soli iscritti al corso e segnalare eventuali anomalie o la presenza di estranei.
Ore 8:30 – 9:30 – Primo corso
- Il primo corso della giornata inizierà ufficialmente alle 8:30 e avrà una durata di 1 ora, terminando alle 9:30.
Ore 9:30 – 9:35 – Secondo spostamento
- Gli studenti avranno nuovamente 5 minuti per raggiungere l’aula del secondo corso.
Ore 9:35 – 9:40 – Secondo controllo delle presenze
- Come nel primo spostamento, il servizio d’ordine effettuerà il controllo delle presenze per verificare la regolarità della partecipazione degli studenti.
Ore 9:40 – 10:40 – Secondo corso
- Il secondo corso si svolgerà dalle 9:40 alle 10:40.
Ore 10:40 – 10:50 – Pausa didattica
- Al termine del secondo corso, sarà prevista una pausa di 10 minuti durante la quale gli studenti potranno restare nelle aule o nei corridoi.
Ore 10:40 – 10:50 – Terzo controllo delle presenze
- Gli studenti al termine della pausa dovranno già trovarsi presso l’aula del terzo corso, non è previsto un ulteriore tempo per lo spostamento.
- Come nel primo e secondo spostamento, il servizio d’ordine effettuerà il controllo delle presenze per verificare la regolarità della partecipazione degli studenti.
Ore 10:55 – 11:55 – Terzo corso
- Il terzo corso si svolgerà dalle 10:55 alle 11:55.
Ore 11:55 – 12:00 – Ritorno nelle classi
- Gli studenti torneranno nelle rispettive classi accolti dal docente della quarta ora, secondo l’orario delle lezioni tradizionali.
Ore 12:00 – 12:10 – Contrappello
- Il docente della quarta ora, secondo l’orario delle lezioni tradizionali, effettuerà un contrappello finale, confermando la presenza degli studenti per tutte le fasce orarie.
- Gli studenti che risultano assenti a una o più fasce orarie verranno segnalati come tali nel registro.
Ore 12:10 – Uscita
- Al suono della campanella delle 12:10, gli studenti saranno liberi di uscire dall’istituto, come avviene normalmente alla fine delle lezioni.
- Le uscite seguiranno la consueta scansione oraria indicata dal suono della campanella.
6. per evidenti ragioni di gestione/organizzazione, non sono consentiti ingressi oltre le ore 08:00 e uscite anticipate;
7. le visite didattiche previste per il giorno dovranno essere autorizzate dai genitori secondo le consuete procedure; le uscite già programmate non subiranno variazioni;
8. per nessun motivo sarà consentito agli studenti di stazionare inattivi al di fuori degli spazi autorizzati;
9. lo svolgimento e il completamento delle attività programmate è subordinato al pieno rispetto del Regolamento di Istituto. Si invitano pertanto gli studenti e tutto il personale scolastico a segnalare tempestivamente le eventuali criticità rilevate;
10. Si allega il programma delle classi impegnate in uscite didattiche/cinema/palestra RomaUno. Le studentesse e gli studenti verranno accolte dai docenti accompagnatori direttamente sul posto indicato dove verrà fatto l’appello. Si precisa che il torneo sportivo è diviso in due turni e le classi del secondo turno si recheranno direttamente alle ore 10:00 presso la struttura, senza passare da scuola.
I docenti accompagnatori delle classi dovranno inserire sul RE il permesso per l’uscita didattica, riportando quello che è stato indicato nel programma;
11. al termine delle uscite didattiche (visite guidate, Cinema, RomaUno), gli studenti rientreranno autonomamente a casa;
12. tutti i docenti non impegnati nelle attività didattiche alternative proposte e organizzate dagli Studenti, promuoveranno attività didattiche e/o riflessioni, ispirandosi alle tematiche proposte per quel giorno; svolgeranno altresì, come previsto dal Contratto, vigilanza sugli studenti, secondo il proprio orario di servizio nelle loro aule, salvo diverse indicazioni da parte della Dirigente e dal suo Staff. I docenti, nel loro ruolo specifico di educatori, si impegneranno per la buona riuscita dell’iniziativa con spirito collaborativo e propositivo e per la migliore organizzazione della giornata scolastica affinché gli studenti, in una settimana che li vedrà sperimentare un modello di scuola più partecipativo, possano contare sulla loro costante guida e il loro fattivo contributo.
Nel ringraziare per l’attenzione, si resta a disposizione per ogni chiarimento e si augura a tutti una felice Settimana dello Studente, ricca di spunti e condivisione.
Il Dirigente Scolastico
Franca Ida ROSSI
Simone De Gregori